DICHIARAZIONE D'INTENTI: ANNO SCOLASTICO 2019-2020
DICHIARAZIONE D'INTENTI: ANNO SCOLASTICO 2019-2020
Il percorso educativo di quest’anno scolastico 2019/2020 si svilupperà seguendo il tema della “CASA”.
Una delle finalità della scuola dell’infanzia è di fornire al bambino gli strumenti adeguati per osservare, indagare, ricercare, interpretare la realtà, attraverso una conoscenza dinamica ed esplorativa in continua evoluzione, che dà senso, nel confronto con gli altri, al valore della propria vita.
Nell’ universo ogni essere vivente ancor prima di vedere la luce ha una casa che lo contiene: la terra che custodisce il seme, l’uovo e il grembo materno che contengono una nuova vita. Quando si parla di “casa” perciò non parliamo solo di un edificio ma ci proiettiamo subito al pensiero legato ad un contesto vivente a cui sappiamo e sentiamo di appartenere, un porto sicuro a cui siamo ancorati da un concetto di identità, un posto che amiamo.
La casa quindi è un luogo che offre rifugio, intimità, protezione, riti e relazioni significative.
Con questo progetto ci proponiamo di stimolare nel bambino, attraverso una prima conoscenza dell’ambiente casa, la curiosità verso gli elementi che sono presenti nella propria realtà .
La casa rappresenta un immenso contenitore di oggetti, emozioni, affetti e sentimenti che può stimolare ed aiutare il bambino a memorizzare e verbalizzare aspetti della quotidianità che spesso possono suscitare delle sensazioni forti, favorendo un’azione di contenimento affettivo e di superamento delle paure.
Attraverso la conoscenza e la riscoperta della casa nonché degli aspetti ad essa correlati, ciascun bambino viene stimolato a sviluppare le proprie potenzialità cognitive, affettive, motorie, linguistiche, emotive e relazionali, nella prospettiva del proprio benessere e di uno sviluppo armonico di tutte le sue competenze.
In questo modo il mondo viene percepito attraverso un senso di scoperta e di riappropriazione di una realtà tanto quotidiana quanto misteriosa come è appunto la casa.
Inoltre i periodi forti dell'anno liturgico, l'avvento e la quaresima, saranno contraddistinti da un progetto comune a tutte le sezioni.
Attraverso il viaggio di Maria e Giuseppe alla ricerca di una casa che potesse accogliere la nascita di Gesù , faremo una riflessione sul significato dell'accoglienza. Casa quindi non solo come edificio, ma come "luogo" d'incontro, relazione e amore.
Gesù è nato senza avere una casa propria ma nonostante tutto Dio gli ha trovato una dimora ed ha trovato chi lo ha accolto con tenerezza e gioia.
"La porta", elemento comune della vita quotidiana di ciascuno di noi, assumerà un significato simbolico nel nostro percorso quaresimale. Attraverso la lettura del Vangelo di Luca 13,22-30 la porta sarà metafora di apertura e passaggio ad una vita nuova, strada per giungere alla Gerusalemme Celeste.
Il tema educativo accompagnerà anche voi genitori in un dialogo continuo e reciproco affinché possiate partecipare attivamente alla quotidianità della nostra comunità educante.