PROGETTO PEDAGOGICO:
PROGETTO PEDAGOGICO:
Le finalità educative della nostra Scuola dell’Infanzia e Nido sono definite dai bisogni di autonomia e competenza che i bambini che accogliamo esprimono con l’unicità dei loro vissuti e delle relazioni che li legano alla famiglia e al contesto sociale. L’azione educativa si fonda sulla visione cristiana della vita, promuove la formazione integrale della personalità del bambino tenendo conto di tutti i suoi aspetti: cognitivo, affettivo, relazionale, corporeo, etico, spirituale e religioso. Il confronto con i valori evangelici permette di dare significato al valore esistenziale di ognuno. Nella nostra comunità educante, grande importanza è rivolta alla relazione che ha luogo nel gruppo dei pari, tra le famiglie e tra la scuola e i genitori. Attraverso lo scambio relazionale si attua la maturazione di ogni individuo, capace di riconoscere il proprio valore nel confronto con l’altro in un percorso continuo di umanizzazione. Lo spazio è strutturato in modo tale da stimolare i bambini nei percorsi di apprendimento; uno spazio che accoglie e che garantisce il benessere di chi abita la scuola. La narrazione, posta al centro della nostra scuola, è luogo di incontro e di scambio tra i bambini e tra adulti e bambini . Il tempo della storia scandisce battute di ascolto, di fantasia e di incantamento dove i vissuti di ognuno contaminano l’altro. Le esperienze dirette proposte a scuola partono sempre da un’osservazione iniziale che suscita nel bambino interrogativi legittimi e ipotesi che definiscono la direzione del progetto. In questa fase si costituiscono gli ambiti esplorabili, le strade da percorrere per dare risposte e acquisire nuove competenze. Si promuove un clima di esplorazione e di ricerca ponendo problemi, confrontando situazioni, sperimentando e verificando le ipotesi iniziali a contatto con la natura, i materiali e l’ambiente. La progettazione viene documentata in itinere attraverso strumenti come le pubblicazioni cartacee dei progetti realizzati, la consegna degli elaborati dei bambini e immagini fotografiche. La lettura di questi materiali documentativi consente ai bambini di narrare e fare memoria delle esperienze vissute per rendersi così consapevoli del percorso fatto e delle competenze raggiunte.