Le inseganti e il personale della scuola augurano a tutte le famiglie una Serena e Santa Pasqua!!
Le inseganti e il personale della scuola augurano a tutte le famiglie una Serena e Santa Pasqua!!
CAMPANE DI PASQUA :
Campane di Pasqua festose
che a gloria quest'oggi cantate,
oh voci vicine e lontane
che Cristo risorto annunciate,
ci dite con voci serene:
"Fratelli, vogliatevi bene!
Tendete la mano al fratello,
aprite le braccia al perdono;
nel giorno del Cristo risorto
ognuno risorga più buono!"
E sopra la terra fiorita,
cantate, oh campane sonore,
ch'è bella, ch'è buona la vita,
se schiude la porta all'amore.
Gianni Rodar
RIUNITI INSIEME IN ATTESA DELLA PASQUA:
Care famiglie,
Vorremmo condividere con voi il percorso quaresimale che abbiamo iniziato in presenza il 17 Febbraio con i vostri bambini e che terminerà con l’arrivo della Pasqua.
Quest’anno si è scelto di allestire il nostro progetto nel giardino della scuola per dar la possibilità anche a voi famiglie di accompagnarci in questo cammino. Abbiamo scelto sei alberi sui quali, ogni settimana è stato documentata l’esperienza svolta con i bambini. Il colore viola della quaresima è stato il filo che ha unito tutte le tappe della nostra “Via Crucis”.
Non avendo avuto la possibilità di proseguire in presenza vi diamo l’occasione di continuare da casa con i vostri bambini, dandovi alcuni suggerimenti.
1° Settimana
LE CENERI
Purificazione
2° Settimana
LE PALME
Accoglienza
3° Settimana
LAVANDA dei PIEDI
Prendersi cura
4° Settimana
ULTIMA CENA
Condivisione e Amicizia
5° Settimana
MORTE e CROCIFISSIONE
Amore Gratuito
Care famiglie,
per questo momento quaresimale vi consigliamo di allestire un piccolo spazio spirituale all’interno della vostra casa, dove mettere:
· una candela,
· un’immagine sacra
· una Bibbia
· una piantina o fiore
Per poi potervi ritrovare a leggere insieme il passo del Vangelo
che andremo a suggerirvi.
Dal Vangelo di Matteo
“Mentre egli sedeva in tribunale, sua moglie gli mandò a dire: “Non avere a che fare con quel giusto”.
Ma i sommi sacerdoti e gli anziani persuasero la folla a chiedere Barabba e a far morire Gesù. Allora il governatore domandò loro: “Chi dei due volete che vi rilasci? ”. Quelli risposero: “Barabba”. Chiese loro Pilato: “Ma allora, che farò di Gesù, chiamato il Cristo?”. Tutti risposero: “Sia Crocifisso!”.
Da mezzogiorno si fece buio su tutta la terra, fino alle tre del pomeriggio. Verso le tre, Gesù gridò a gran voce: “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”. E subito uno di loro corse a prendere una spugna, e imbevuta di aceto, la fissò su una canna e così gli dava da bere. Gli altri dicevano: “Lascia!”
E Gesù emesso un altro grido, spirò.
Ed ecco, il velo del tempio si squarciò in due, da cima a fondo, la terra si scosse, le rocce si spezzarono, i sepolcri si aprirono e molti corpi di Santi morti risuscitarono e apparvero a molti.
Il centurione, e quelli che con lui facevano la guardia a Gesù, sentito il terremoto e visto quel che succedeva, furono presi da grande timore e dicevano: “ Davvero costui era Figlio di Dio!”.
RIFLESSIONI e CREAZIONE
“AMORE GRATUITO” è la parola chiave che abbiamo scelto per affrontare il tema della morte e crocifissione di questa settimana.
Dopo la lettura vi consigliamo di accogliere e trascrivere parole e riflessioni dei vostri figli e di realizzare insieme a loro la CROCE di GESU’ utilizzando elementi naturali e la vostra creatività.
Se avrete piacere potrete inviarci le riflessione e le foto dei vostri elaborati alla mail della scuola:
Scuolanidoinfanziadongrazioli@gmail.com
Noi, così, avremo la possibilità di completare insieme il percorso quaresimale all’interno del nostro giardino.
LE CREAZIONI DEI BIMBI:
6° Settimana
RISURREZIONE
Luce e Rinascita
Care famiglie,
vi riproponiamo per la sesta ed ultima settimana quaresimale di allestire un piccolo spazio spirituale all’interno della vostra casa, dove mettere:
· una candela,
· un’immagine sacra
· una Bibbia
· una piantina o fiore
Per poi potervi ritrovare a leggere insieme il passo del Vangelo
che andremo a suggerirvi.
Dal Vangelo di Matteo
“Passato il sabato all’alba del primo giorno della settimana, Maria di Magdala e l’altra Maria andarono a visitare il sepolcro. Ed ecco che vi fu un grande terremoto: un angelo del Signore, sceso dal cielo, si accostò, rotolò la pietra si pose a sedere su di essa. Il suo aspetto era come la folgore e il suo vestito bianco come la neve.
Per lo spavento che ebbero in lui le guardie tremarono tramortite. Ma l’angelo disse alle donne: “Non abbiate paura, voi! So che cercate Gesù il crocifisso. Non è qui. E’ risorto, come aveva detto; venite a vedere il luogo dove era deposto. Presto, andate a dire ai suoi discepoli: E’ risuscitato dai morti, e ora precede in Galilea; la lo vedrete. Ecco, io ve l’ho detto”. Abbandonato in fretta il sepolcro, con timore e gioia grande, le donne corsero a dare l’annunzio ai suoi discepoli.
RIFLESSIONI e CREAZIONE
“LUCE E RINASCITA” sono le parole chiave che abbiamo scelto per affrontare il tema della Risurrezione di questa settimana.
Dopo la lettura vi consigliamo di accogliere e trascrivere parole e riflessioni dei vostri figli e di realizzare insieme a loro la “LUCE VERA DI GESU’ utilizzando i seguenti materiali:
Lumella, vasetto di vetro, pennarello indelebile,
foglio colorato accartocciato
Decorazione vasetto
e accensione lumella
Copertura del vasetto con foglio
accartocciato che rappresenta il sepolcro
LE CREAZIONI DEI BIMBI:
Se avrete piacere potrete inviarci le riflessione e le foto dei vostri elaborati alla mail della scuola:
Scuolanidoinfanziadongrazioli@gmail.com
Noi, così, avremo la possibilità di completare insieme il percorso quaresimale all’interno del nostro giardino.