DICHIARAZIONE D'INTENTI: ANNO SCOLASTICO 2021-2022
DICHIARAZIONE D'INTENTI: ANNO SCOLASTICO 2021-2022
“D’estate le mani del vento muovono invisibili fili nell’aria,
che uniscono le onde, i capelli, i pensieri”
Fabrizio Caramagna, scrittore italiano
La proposta educativa di questo anno scolastico 2021-2022 ci vede rivolti verso la scoperta del VISIBILE e INVISIBILE che è dentro e fuori di noi.
Una delle finalità educative della scuola dell’infanzia è intrecciare relazioni, incontri, interazioni, scambi grazie al contesto collettivo in cui ogni bambino è inserito. È grazie a questo contesto relazionale, che si possono vivere reciprocamente esperienze che suscitano nei bambini stupore, sorpresa, meraviglia e curiosità.
La scelta del tema visibile e invisibile affascina e crea quel filo di mistero da indagare, stimolando e suscitando i bambini a ricercare insieme ciò che c’è oltre il visibile.
Il visibile è qualcosa che può essere percepito dall’occhio umano, qualcosa che è più immediato e che per certi aspetti può sembrare più scontato.
L’invisibile richiede uno sguardo più attento, una capacità più profonda per andare oltre ciò che a primo impatto cattura l’attenzione dei nostri occhi; offre così la possibilità ai bambini di concedersi il tempo di osservare e scoprire nuovi mondi attraverso sguardi nuovi.
I bambini, quando interagiscono attraverso il gioco, attivano proiezioni fantastiche, immagini irreali, si trasformano, andando oltre i confini limitati dello spazio e del tempo; possiedono la capacità di assorbire e di restituire messaggi in modo molto intenso; riescono con la loro forza espressiva e vitalità a “rappresentare”, a rendere visibile l’invisibile.
I periodi forti dell’anno liturgico, Avvento e Quaresima, saranno contraddistinti da un progetto comune a tutte le sezioni. Durante il periodo d’Avvento i bambini verranno accompagnati in un viaggio attraverso delle letture sacre e icone, nella ricerca della bellezza della nascita di Gesù.
Queste sono le ipotesi e gli spunti che proporremo ai bambini, ci riserviamo di accogliere nuove traiettorie in base ai desideri, alle esigenze, gli interessi e le domande legittime dei bambini che saranno capaci di indirizzarci verso orizzonti non previsti. A gennaio, proseguiremo con la stesura dei nuovi ambiti esplorabili fino ad arrivare a giugno, accogliendo le idee, gli interessi e le ipotesi dei bambini che indicheranno le nuove strade possibili da poter percorrere.
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”
Marcel Proust, scrittore, saggista e critico letterario francese.