DICHIARAZIONE D'INTENTI: ANNO SCOLASTICO 2022-2023
“Il cielo è di tutti gli occhi,
ed ogni occhio, se vuole,
si prende la luna intera,
le stelle comete, il sole” Gianni Rodari
La proposta educativa di questo anno scolastico 2022-2023 ci vede rivolti verso la scoperta del CIELO.
Una delle finalità educative della scuola dell’infanzia è intrecciare relazioni, incontri, interazioni, scambi grazie al contesto collettivo in cui ogni bambino è inserito. È grazie a questo contesto relazionale, che si possono vivere reciprocamente esperienze che suscitano nei bambini stupore, sorpresa, meraviglia e curiosità.
Tutti siamo stati bambini e spesso lo dimentichiamo.
Guardare il cielo, le strane forme delle nuvole ci riporta ad un tempo passato su cui fantasticare.
È necessario cominciare a guardare il cielo liberi, come se lo vedessimo la prima volta, perché la meraviglia alimenti sempre di più la nostra voglia di scoprire e la nostra gioia nell’osservare, perché sia mantenuta viva quest’innata propensione dell’uomo a fare scienza. Il cielo è un grande strumento, forse il più efficace che la natura ci offre per portarci a comprendere quanto la scienza sia un’espressione della creatività umana strettamente intrecciata all’immaginario e alle emozioni, all’arte e all’espressività emotiva. Da sempre i bambini e le bambine sono naturalmente grandi osservatori del cielo ed è un privilegio poterli accompagnare nelle loro esplorazioni. Solo l’ascolto profondo delle loro domande, delle loro ipotesi e teorie, permette all’adulto che li segue di offrire altro materiale da cui sapranno cogliere nuovi spunti di osservazione, interrogativi ed occasioni di scoperta.
Per far sì che le esperienze che il bambino vive diventino apprendimento, queste devono essere desiderate e vissute con piacere, e questo è l’obbiettivo che ci poniamo con le proposte che abbiamo pensato: semplici input che permetteranno di costruire con i bambini il proprio percorso di crescita rendendoli protagonisti del loro sapere. Il nostro percorso vuole partire proprio dall’esperienza del bambino, dall’osservazione diretta e dalla manipolazione: appassionando, interessando e chiedendo ad ognuno di vivere in prima persona le sperimentazioni proposte, vogliamo puntare ad un apprendimento duraturo che lasci il piacere dello scoprire e dell’imparare.
I periodi forti dell’anno liturgico, Avvento e Quaresima, saranno contraddistinti da un progetto comune a tutte le sezioni. Durante il periodo d’Avvento i bambini verranno accompagnati in un viaggio attraverso delle letture sacre e icone, nella ricerca della bellezza della nascita e vita di Gesù.